TAORMINA E L’ETNA
Molteplici gli itinerari da seguire a Catania. A cominciare dalle meraviglie architettoniche influenzate dalla cultura greca, romana, normanna, bizantina, araba e spagnola.
Senza dimenticare i mercati tipici locali (uno fra tutti La Pescheria) e le spiagge tutt’attorno: vedi La Playa, la Riviera dei Ciclopi, l’Oasi del Simeto, San Giovanni Li Cuti, San Marco di Calatabiano, Praiola di Giarre, Fondachello, la Spiaggia del Mulino, Giardini Naxos e Taormina (per quest’ultime siamo già in provincia di Messina ma il tragitto è così breve…).
Immancabili pure il tour dell’Etna e le visite nei paesini di pescatori come Aci Castello e Aci Trezza. Il fulcro di Catania è sicuramente Piazza del Duomo, al cui centro troneggia la Fontana dell’Elefante, simbolo della città, raffigurante l’animale con l’obelisco sul dorso.
Per info: www.comune.catania.it