ESTERO

ESTERO - Le nostre destinazioni

Tirana

Tirana racchiude tante culture e in ogni angolo trasmette sensazioni uniche. Se la moschea di Et’hem Bey è un esempio di architettura ottomana e di arte islamica, nel viale Deshmoret e Kombit si possono vedere le influenze artistiche italiane e comuniste. Da visitare è il quartiere Ish-Blloku, il luogo più moderno della città, ricco di boutique alla moda, di bar e di ristoranti, centro della vita notturna. Famose sono anche le località balneari vicine a Tirana con strutture all’avanguardia e con spiagge dall’acqua cristallina.

In promozione con tutte le classi un bagaglio da stiva in omaggio!!!

Lourdes

Lourdes si trova nel sud-ovest della Francia, ai piedi della catena montuosa che separa la Francia dalla Spagna, nel dipartimento degli Alti Pirenei. Diventata una delle più importanti mete di pellegrinaggio cattolico in seguito alle Apparizioni della Vergine Maria alla giovane Bernadette Soubirous, che sarebbero avvenute nel 1858, e alle guarigioni miracolose che si sarebbero verificate successivamente. Per visitare tutto il complesso ci vogliono circa 3 ore, escludendo un eventuale tempo necessario per le messe. Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes è aperto tutto l’anno e vengono organizzate celebrazioni in diverse lingue.

Oltre al suo patrimonio religioso, Lourdes è una superba città storica e anche una base perfetta per scoprire una magnifica regione, ricca di meraviglie come il Pic du Midi de Bigorre, che culmina a 2877 metri sul livello del mare con le sue belle terrazze panoramiche, o il Pont d’Espagne nel Parco Nazionale dei Pirenei o il Cirque de Gavarnie, un’opera naturale colossale.

Oradea

Situata strategicamente nel “passaggio a nord ovest” che porta verso l’Europa Centrale e Occidentale: è Oradea (pronuncia Oràdea, con l’accento sulla prima a), una piccola e misteriosa città della Romania in cui è possibile ammirare edifici in stile Art Noveau e godere della cucina autentica romena. Oradea ha una duplice natura: lo stile austriaco, facilmente individuabili nei maestosi palazzi – come quello della sede del Museo della Regione Crisana (cui Oradea appartiene) disegnato dall’architetto austriaco Franz Anton Hillesbrand – frutto della dominazione asburgica, e lo stile Liberty – Barocco che traspare chiaramente nelle linee delle Chiese e nelle facciate dai colori accesi di monumenti e abitazioni. L’insieme delle due architetture rende Oradea una festa di colori, assolutamente da non perdere!

Attualmente Oradea è considerata una delle mete turistiche più visitate in Romania grazie alla vicinanza al centro città del suo aeroporto (dista solo 5Km) e alla sua posizione strategica nelle storiche regioni della Transilvania e del Partium. La riscoperta della città da parte del turismo nazionale ed internazionale ha reso Oradea uno dei principali centri economici, sociali e culturali della Romania; non solo: Oradea ospita la più grande Università dell’Est Europa, un polo di grande prestigio che eccelle nel campo della letteratura, della medicina e delle scienze.

Cefalonia

Cefalonia è come se fosse uno scrigno segreto, che appena aperto inonda la stanza di profumi e panorami come se le racchiudesse tutte, per alcuni diventata l’isola greca perfetta. L’isola è maestosa, elegante e sorprendente. Acque cristalline, meravigliose distese di sabbia, villaggi pittoreschi e monasteri medievali.

L’isola è un vero gioiello grazie alla sua grande biodiversità: la grandezza e la bellezza del suo mare convive con fiumi, laghi, montagne, magnifiche spiagge, valli lussureggianti e boschi, ma anche delle affascinanti grotte come l’eccezionale Drogarati Cave. Nelle sue coste potrete trovare la tartaruga Caretta caretta, i delfini e la foca monaca; per i sentieri cavalli selvaggi, conigli e capre e profumi di altri tempi.

Zara

Chi l’ha detto che per rilassarsi in spiaggia dinanzi ad un mare cristallino bisogna andare lontano? A poco più di un’ora di aereo da Forlì, per una vacanza in pieno relax sulla costa delle Dalmazia c’è Zara, città della Croazia tra storia e spiagge.

Zara (in croato Zadar) sembra essersi definitivamente lasciata alle spalle la sua lunga e tormentata storia di bombardamenti aerei e guerra civile. Oggi è un centro vivace, con numerosi musei e gallerie d’arte, graziose piazze e vie per passeggiare.

Andare al mare a Zara permette di scegliere tra spiagge di sabbia e di ciottoli, spiagge con gli scogli e altre terrazzate. E poi spiagge coi giochi per i bambini, oppure ricche di attrezzature per gli sport acquatici, o ancora con locali aperti fino a tarda notte per aperitivi e feste dinnanzi al mare.

Se invece siete alla ricerca di una meta che unisca mare e divertimento, molto vicino a Zara c’è una meta che fa per voi: l’Isola di Pag! Spiagge bellissime, alcune attrezzate e altre naturali, una movida notturna scatenata e sfrenata con un’offerta di locali fuori dal comune, colma di giovani alla ricerca di lunghi party.

Mostar Medjugorje

Mostar è una meta incantevole a solo un’ora di volo dall’aeroporto di Forlì. Un viaggio che vi regalerà emozioni inversamente proporzionali alle minute dimensioni di questa cittadina che sorge sulle due sponde del fiume Neretva nel cuore dell’Erzegovina. Con un centro storico delizioso, un ponte iconico in un affascinante mix di est e ovest.

A soli 25 km da Mostar si trova la terza località più visitata della Bosnia-Erzegovina (dopo Sarajevo e Mostar), ovvero la città di Medjugorje, meta di turismo religioso la cui importanza è paragonabile a quella di Lourdes e Fatima. Il volo diretto da Forlì ogni martedì e sabato è stato pensato proprio per coloro che, turisti individuali e/o gruppi vogliano vivere una esperienza unica ed intima e poter partecipare anche alle funzioni religiose offerte.

Dubrovnik

Il blu intenso dell’Adriatico, il rosso dei tetti e il bianco delle mura della città hanno fatto di Dubrovnik una delle città più belle del Mediterraneo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1979.

Dubrovnik è un’antica città della Croazia meridionale, ricca di storia e divertimento. Le bianche strade del centro storico si fondono all’azzurro profondo del mare, creando uno scenario davvero unico. Dubrovnik anche chiamata la Perla dell’Adriatico, è in grado di soddisfare chiunque con le sue spiagge limpide, la sua movida e il suo centro storico. È una città unica e senza tempo che attira ogni anno migliaia di turisti, diventata perfino il set della famosa serie Il Trono di Spade.

Amata da sempre, Dubrovnik è una vera e propria calamita per turisti. Una volta attraversate le porte di Dubrovnik, vi immergerete in un’epoca in cui ogni monumento, ogni facciata e ogni angolo godono di un fascino indescrivibile. Perdersi fra le vie della città fortificata è il modo ideale per scoprire l’essenza di questo gioiellino targato made in Croazia.

Katowice

Katowice dista circa 80 chilometri da Cracovia, la città più visitata della Polonia. La città polacca è un grande esempio di arte moderna e Art Nouveau. Tra i monumenti architettonici più interessanti che vale la pena vedere a Katowice vi è la Cattedrale di Cristo Re. Da non perdere anche il maestoso palazzo che un tempo ospitava il Parlamento Silesiano. La vita culturale in città è molto vivace. Ci sono teatri, il Museo Silesiano e l’orchestra filarmonica oltre al celebre Spodek, una sala concerti in stile sovietico che può ospitare fino a 300mila spettatori.

Zante

Zante (o Zacinto), stupenda isola greca dell’arcipelago delle Ionie, è considerata “terra di poeti”, avendo dato i natali ad Ugo Foscolo e a Dionysios Solomos, autore dell’inno nazionale greco.
Una delle perle di quest’isola è Laganas, famosa per le spiagge, per la vita notturna e per il Parco Nazionale Marino. Splendide sono anche la spiaggia del Relitto e quella delle Grotte di Keri, oltre al fantastico panorama ammirabile dal Porto Limnionas.
Meritano una visita la capitale Zante, ricca di musei e chiese, e Loucha, caratteristico paesino vicino a Porto Limnionas.