Siete alla ricerca di sole, vento, silenzio, mare, sorgenti termali a cielo aperto, storia e buon cibo? Allora una vacanza su quest’isola è quello che fa per voi.
In questa isoletta piccolissima di origine vulcanica, nella provincia di Trapani, Sicilia, di fronte alla Tunisia, anzi a dir la verità è più vicina alla Tunisia che all’Italia, 67km contro i quasi 85km. Questa è Pantelleria “La Perla Nera” del Mediterraneo! La figlia del vento sospesa tra l’Africa e l’Europa, immersa in un mare blu cobalto, bella e senza fronzoli….
Per info: www.comunepantelleria.it
Città natale dello scrittore Gesualdo Bufalino, Comiso si trova stretta tra Vittoria, Ragusa e Chiaramonte Gulfi nella parte sudoccidentale della Provincia di Ragusa.
Lo scrittore la definì una città-teatro, in effetti interessanti architetture e chiese barocche creano una scenografia seducente. Il cuore della città è Piazza Fonte Diana dove si possono ammirare la suggestiva fontana omonima e il settecentesco Palazzo Comunale.
Dal 2013 con la riconversione del vecchio aeroporto militare che dista non più di cinque chilometri la città ha acquistato nuova vitalità e molte sono le famiglie siciliane residenti in Emilia-Romagna a farne uso durante tutto l’anno.
Per info: www.comune.comiso.rg.it
Cagliari è la città principale e più popolosa dell’Isola, al centro di un’area metropolitana di 430 mila abitanti (oltre 150 nel solo capoluogo), nonché porta d’accesso della Sardegna e hub crocieristico del Mediterraneo. Custodisce nei quattro quartieri storici vicende millenarie che vanno dalla preistoria al governo sabaudo. Il quartiere Castello sorge sul colle più alto, caratterizzato da antichi bastioni, oggi terrazze in cui si anima la movida, e da pittoresche stradine su cui si affacciano dimore nobiliari: Palazzo Regio e Palazzo di Città, oltre alla cattedrale di Santa Maria. Di grande fascino sono le torri medievali di ingresso al castello, dell’Elefante e di San Pancrazio. Villanova è collegata a Castello dalla scalinata del bastione di Saint Remy: ogni anno a Pasqua nel quartiere si respira un’aria di appassionata devozione durante la Settimana Santa, tutto l’anno, invece, ti accoglie nelle sue eleganti boutique e fra i suoi tesori: chiostro di San Domenico, chiesa di San Saturnino e basilica di Nostra Signora di Bonaria, tempio cristiano della Sardegna.
I suoi scorci di quartieri storici con vista sul mare, vie dello shopping e terrazze panoramiche, tra cui l’inimitabile bastione di Santa Croce, dove trascorrere romantiche serate dopo tramonti infuocati vi cattureranno per una vacanza da favola.
Per info: www.cagliariturismo.it
Il centro storico è un museo a cielo aperto: passeggiando per le vie dei quartieri antichi potrete ammirare chiese straordinarie, un elegantissimo teatro, fortezze e corti reali, piazze curiose e vie pedonali, che convivono accanto a vivaci mercati popolari dove la tradizione del commercio ambulante è quasi un rito sacro.
Per info: www.comune.palermo.it
Almeno una volta nella vita bisogna visitare Napoli. I luoghi simbolo sono Piazza del Plebiscito ed il Duomo, con la sua la Cappella e il Tesoro di San Gennaro, luogo in cui ogni anno si celebra il famoso miracolo del sangue del santo. Da visitare è anche Spaccanapoli, la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere di Forcella. Affascinante e misteriosa è la leggenda legata al Cristo Velato, opera che si trova nella cappella di San Severo.
Una tappa obbligata rimane Pompei, con i suoi famosi scavi, dove si respira ancora la vita degli antichi Romani.
Per info: www.comune.napoli.it
Molteplici sono gli itinerari da visitare a Catania, a cominciare dalle meraviglie architettoniche influenzate dalla cultura greca, romana, normanna, bizantina, araba e spagnola, senza dimenticare i mercati tipici (uno fra tutti La Pescheria) e le spiagge. Immancabili anche il tour dell’Etna e le visite nei paesini di pescatori come Aci Castello ed Aci Trezza.
Il fulcro di Catania è sicuramente Piazza del Duomo, al cui centro troneggia la Fontana dell’Elefante, simbolo della città, raffigurante un elefantino con un obelisco sul dorso.
Per info: www.comune.catania.it
Il centro storico di Brindisi è un susseguirsi di stradine e palazzi medioevali, chiese dagli interni preziosi e scorci sul mare. Il vero biglietto da visita della città è il porto che è anche uno dei posti più belli dove aggirarsi e passeggiare, specialmente all’alba e al tramonto, quando l’atmosfera tipica della città di porto si fa più tangibile. I dintorni di Brindisi, con Alberobello (in provincia di Bari) ed Ostuni, sono tra le destinazioni più popolari della Puglia. Ci sono tante ragioni per visitare questa città antica, considerata già al tempo dei Romani la porta dell’Oriente, perché dal porto di Brindisi partivano le navi che commerciavano con la Grecia e con la Turchia.
Trani e Lecce sono poco lontani da Brindisi. Ostuni ed Alberobello, che è in provincia di Bari, ma vicinissima a Brindisi, meritano assolutamente una visita. Qui trovate i borghi più belli della Puglia e qui la guida a cosa vedere in Puglia.
Visitate anche:
La Masseria Brancati, Ostuni
Santa Maria del Casale, Brindisi
Gli Scavi di Egnazia, Fasano
Il Duomo di Ostuni
Lo Zoo Safari, Fasano
La Cripta Delle Mummie, Oria
Castello Normanno Svevo, Mesagne
Ceglie Messapica
Oria
Castello Dentice di Frasso, Carovigno
Per info: www.comune.brindisi.it
Lampedusa è una delle Isole Pelagie nel Mar Mediterraneo ed è famosa per le sue splendide spiagge. La più nota è quella dei Conigli, all’interno dell’Isola dei Conigli, sulla quale le tartarughe marine depongono le proprie uova; è raggiungibile percorrendo un sentiero per circa 20 minuti. Molto frequentate sono Cala Grecia e la baia detta del Mare Morto, meta soprattutto per gli amanti del sub per la varietà della fauna ittica presente. A rendere lo scenario ancora più suggestivo sono i delfini che popolano le acque intorno all’isola.
Per info: www.comune.lampedusaelinosa.ag.it
Situata sulla punta più occidentale della Sicilia, Trapani è un mix di emozioni con mulini a vento nelle campagne e ristoranti dalle suggestive viste panoramiche vicino al mare.
Il centro città presenta edifici in pietra in stile barocco con chiese e monumenti, come il Santuario di Maria Santissima Annunziata. Altro luogo da visitare è il museo Pepoli, dove si possono ammirare opere d’arte in corallo lavorato.
Vicino al mare ci sono le saline di Trapani e Paceco, dove si può vedere come viene estratto il sale, la Torre Ligny e la Torre della Colombaia.
Per info: www.comune.trapani.it
Alghero è la regina della Riviera del Corallo: un’affascinante città marinara dal sapore catalano e dall’eleganza barocca e neoclassica. Situata lungo la costa nordoccidentale della Sardegna. Ha un bellissimo centro storico, attraversato da piccole stradine su cui si affacciano variopinti palazzi storici e botteghe di artigianato sardo. Alghero ha un sapore catalano eredità del dominio spagnolo: fu infatti conquistata nel 1353 da Pietro IV re d’Aragona, divenendo a tutti gli effetti una città catalana, tanto che ancora oggi è chiamata la piccola Barcellona. Grazie alla bellezza delle spiagge circostanti, Alghero è visitata per lo più d’estate, ma durante l’anno sono tanti gli eventi che animano la città. Alghero è facilmente raggiungibile, soprattutto grazie ai frequenti voli che atterrano nel suo aeroporto, distante solo 10km dal centro.
Per info: www.comune.alghero.ss.it
Olbia è uno principali scali della Sardegna, la porta d’accesso alla Costa Smeralda e una città che merita di essere visitata. La città è circondata da suggestive colline e si affaccia su un bellissimo golfo al cui interno si trovano le isole di Tavolara e Molara. I dintorni di Olbia offrono un gran numero di possibilità per escursioni in barca e gite in giornata, in auto o a piedi: ad attendervi zone d’interesse archeologico, come il nuraghe Riu Mulinu, aree naturalistiche e, ovviamente, alcune delle spiagge più belle della Sardegna. Nelle vicinanze da visitare le cittadine di Porto Rotondo, Golfo Aranci, Portisco, Porto San Paolo, San Teodoro e, naturalmente, Porto Cervo.
Per info: www.comune.olbia.ot.it