SICILIA

LA STORIA, I COLORI E I PROFUMI
DEL MEDITERRANEO

SICILIA - Le nostre destinazioni

Palermo

Il centro storico è un museo a cielo aperto: passeggiando per le vie dei quartieri antichi potrete ammirare chiese straordinarie, un elegantissimo teatro, fortezze e corti reali, piazze curiose e vie pedonali. Luoghi che convivono accanto a vivaci mercati popolari in cui la tradizione del commercio itinerante è quasi un rito sacro.

Catania

Molteplici gli itinerari da seguire a Catania. A cominciare dalle meraviglie architettoniche influenzate dalla cultura greca, romana, normanna, bizantina, araba e spagnola.

Senza dimenticare i mercati tipici locali (uno fra tutti La Pescheria) e le spiagge tutt’attorno: vedi La Playa, la Riviera dei Ciclopi, l’Oasi del Simeto, San Giovanni Li Cuti, San Marco di Calatabiano, Praiola di Giarre, Fondachello, la Spiaggia del Mulino, Giardini Naxos e Taormina (per quest’ultime siamo già in provincia di Messina ma il tragitto è così breve…).

Immancabili pure il tour dell’Etna e le visite nei paesini di pescatori come Aci Castello e Aci Trezza. Il fulcro di Catania è sicuramente Piazza del Duomo, al cui centro troneggia la Fontana dell’Elefante, simbolo della città, raffigurante l’animale con l’obelisco sul dorso.

Trapani

Situata sulla punta più occidentale della Sicilia, Trapani è un mix di emozioni con mulini a vento nelle campagne e ristoranti dalle suggestive viste panoramiche. Il centro città custodisce edifici in pietra in stile barocco, chiese e monumenti: tra cui il Santuario di Maria Santissima Annunziata. Altro luogo da visitare è il museo Pepoli: qui si possono ammirare opere d’arte in corallo lavorato. Vicino al mare, le saline di Trapani e Paceco: da non mancare l’estrazione dell’Oro Bianco e le tappe alla Torre Ligny e alla Torre della Colombaia.