SICILIA

LA STORIA, I COLORI E I PROFUMI
DEL MEDITERRANEO

SICILIA - Le nostre destinazioni

Comiso

Città natale dello scrittore Gesualdo Bufalino, Comiso si trova stretta tra Vittoria, Ragusa e Chiaramonte Gulfi nella parte sudoccidentale della Provincia di Ragusa.

Lo scrittore la definì una città-teatro, in effetti interessanti architetture e chiese barocche creano una scenografia seducente. Il cuore della città è Piazza Fonte Diana dove si possono ammirare la suggestiva fontana omonima e il settecentesco Palazzo Comunale.

Dal 2013 con la riconversione del vecchio aeroporto militare che dista non più di cinque chilometri la città ha acquistato nuova vitalità e molte sono le famiglie siciliane residenti in Emilia-Romagna a farne uso durante tutto l’anno.

Palermo

Il centro storico è un museo a cielo aperto: passeggiando per le vie dei quartieri antichi potrete ammirare chiese straordinarie, un elegantissimo teatro, fortezze e corti reali, piazze curiose e vie pedonali, che convivono accanto a vivaci mercati popolari dove la tradizione del commercio ambulante è quasi un rito sacro.

Catania

Molteplici sono gli itinerari da visitare a Catania, a cominciare dalle meraviglie architettoniche influenzate dalla cultura greca, romana, normanna, bizantina, araba e spagnola, senza dimenticare i mercati tipici (uno fra tutti La Pescheria) e le spiagge. Immancabili anche il tour dell’Etna e le visite nei paesini di pescatori come Aci Castello ed Aci Trezza.
Il fulcro di Catania è sicuramente Piazza del Duomo, al cui centro troneggia la Fontana dell’Elefante, simbolo della città, raffigurante un elefantino con un obelisco sul dorso.

Trapani

Situata sulla punta più occidentale della Sicilia, Trapani è un mix di emozioni con mulini a vento nelle campagne e ristoranti dalle suggestive viste panoramiche vicino al mare.
Il centro città presenta edifici in pietra in stile barocco con chiese e monumenti, come il Santuario di Maria Santissima Annunziata. Altro luogo da visitare è il museo Pepoli, dove si possono ammirare opere d’arte in corallo lavorato.
Vicino al mare ci sono le saline di Trapani e Paceco, dove si può vedere come viene estratto il sale, la Torre Ligny e la Torre della Colombaia.