FAQs - Forlì Airport
Trovi tutte le informazioni su come raggiungere l’Aeroporto a questo link.
Per informazioni sui voli, lost and found e i servizi offerti dall’Aeroporto di Forlì è possibile contattare l’ufficio informazioni tutti giorni dalle 8:00 alle 20:00
Contatti:
CENTRALINO: Tel.+39 0543 783411 Email info@forli-airport.com
BIGLIETTERIA: Tel.+39 0543 783434 Email tkt@forli-airport.com
Puoi acquistare il biglietto per il tuo prossimo volo in partenza da Forlì direttamente alla biglietteria dell’Aeroporto! E’ aperta tutti i giorni dalle 8 alle 20 e in concomitanza dei voli al di fuori di quest’orario. Per approfondimenti clicca sul link .
I parcheggi dell’Aeroporto di Forlì sono posizionati proprio di fronte all’aerostazione, a circa 20 metri dall’ingresso principale del terminal. Sono a disposizione dei clienti oltre 1.061 stalli.
La Sosta breve (Kiss and Fly Primi 10 minuti gratis) è regolata da sbarra in ingresso e uscita, ritiro tkt, pagamento cassa automatica o su colonnina con carta di credito/debito. Per maggiori informazioni può consultare la sezione Parcheggio a questo link
Nella zona partenze dell’Aeroporto di Forlì si trova l’Ufficio Informazioni/Biglietteria dove il nostro personale sarà pronto ad accoglierla e assisterla in qualsiasi momento della sua permanenza in aeroporto.
I passeggeri in partenza e/o in arrivo potranno ricevere informazioni sulla programmazione dei voli, sui collegamenti da e per l’aeroporto, e info turistiche sul nostro territorio.
Qualunque sia la tua destinazione, per essere autorizzato ad entrare nel Paese di destinazione è sufficiente presentare ai banchi check-in e ai controlli di sicurezza un documento d’identità, carta d’identità o passaporto, in corso di validità. È soltanto responsabilità del passeggero assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido che soddisfi i requisiti richiesti dalla Compagnia aerea, dalle autorità preposte ai controlli sull’immigrazione e da tutte le altre autorità del paese di destinazione del volo. Prima di partire, ricordati di verificare l’idoneità, la validità e la scadenza dei documenti richiesti (per maggiori informazioni visita il sito www.viaggiaresicuri.it, curato dall’Unità di Crisi della Farnesina). Per i voli nazionali è sufficiente la patente di guida. Per ulteriori approfondimenti consultare il seguente link
All’Aeroporto di Forlì se hai già la fatto il check-in online puoi presentarti ai controlli di sicurezza con la tua carta d’imbarco anche 30 minuti prima del volo e sei sicuro di partire!
Se non hai già effettuato il check-in online, ti consigliamo di recarti in aeroporto con congruo anticipo e di raggiungere i banchi accettazione del tuo volo (situati in area Partenze) per effettuare le operazioni di check-in previste. Per ulteriori approfondimenti visita la nostra sezione Guida al Passeggero .
Per le tratte nazionali è sufficiente una carta d’identità in corso di validità. Per l’attraversamento delle frontiere interne all’UE, tutti i minori italiani dovranno essere muniti di un documento di viaggio individuale (passaporto oppure, qualora gli stati attraversati ne riconoscano la validità, carta di identità valida per l’espatrio o altro documento di viaggio equipollente); per attraversare le frontiere esterne all’UE, e recarsi dunque nei cinque paesi che non appartengono allo spazio Schenghen, occorre essere muniti di un passaporto o di una carta d’identità in corso di validità.
Per ricevere tutte le informazioni contattare la compagnia aerea con la quale si viaggerà e/o il proprio ufficio anagrafe del Comune di residenza.
Ulteriori informazioni sono inoltre disponibili al seguente link:
Non sono ammessi a bordo tutti gli articoli ritenuti pericolosi per la sicurezza, ad esempio forbici, lame da rasoio, coltelli, limette, ombrelli con punta metallica, siringhe e qualsiasi altro oggetto che possa essere usato come arma impropria. Non sono ammessi pistole, armi da fuoco e strumenti che sparano proiettili, dispositivi per stordire, oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata, utensili da lavoro, corpi contundenti, sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari. Per ulteriori approfondimenti consultare il seguente link
Per approfondimenti sugli articoli vietati in cabina sugli articoli consultare il sito dell’Enaal seguente link
Alcuni di questi oggetti possono essere comunque trasportati nel bagaglio da stiva.
La normativa UE sul trasporto dei liquidi dispone inoltre di portare a bordo liquidi per una quantità massima di 1 litro suddiviso in unità da 100 ml, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile da mostrare agli addetti ai controlli di sicurezza.
Non sono ammessi a bordo sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari.
Per ulteriori approfondimenti consultare il seguente link.
Armi e munizioni possono essere trasportate solo se accompagnate da un permesso rilasciato dalle autorità competenti in dipendenza se il servizio è offerto dalla compagnia. Per il trasporto di armi e/o munizioni in stiva consultare la propria compagnia aerea.
Per ulteriori approfondimenti sul bagaglio in stiva consultare il seguente link
I Vettori aerei non possono rifiutare l’imbarco ad un passeggero con disabilità o ridotta mobilità.
Tale disposizione si applica a condizione che la persona interessata sia in possesso di un biglietto valido e di una prenotazione confermata.
Ricordiamo che un’assistenza va prenotata al massimo entro 48 ore dall’effettuazione del volo. La Società F.A. S.r.l., in qualità di Gestore dell’aeroporto di Forlì, attraverso l’impiego di personale specializzato e adeguatamente formato garantisce alle persone con disabilità o ridotta mobilità tutti i servizi di assistenza in partenza in transito e in arrivo. I passeggeri con braccia o gambe ingessati o steccati possono viaggiare in aereo, a condizione che l’ingessatura sia avvenuta almeno 48 ore prima del volo. È richiesto un certificato medico che attesti chiaramente l’idoneità al volo. Tutte le informazioni sono disponibili nel seguente link
I medicinali possono essere trasportati a bordo nel rispetto della normativa sui liquidi, secondo il regolamento UE n. 185/2010.
Regole di sicurezza negli aeroporti dell’Unione Europea
Nel caso di passeggero diabetico sotto trattamento con insulina portare un certificato medico e contattare la propria compagnia aerea prima del viaggio.