Minori che viaggiano da soli - Forlì Airport

Cosa devi sapere

  • Segnala la presenza di un minore non accompagnato alla Compagnia aerea al momento della prenotazione;
  • Il personale aeroportuale si prenderà cura del minore fino al momento dell’imbarco e lo affiderà al responsabile di cabina, che se ne prenderà cura per tutta la durata del volo;
  • Il genitore/tutore dovrà rimanere in aeroporto fino a 30 minuti dall’avvenuto decollo;
  • Il minore riceverà un’assistenza analoga al suo arrivo a destinazione, dove sarà assistito sino al ricongiungimento con la persona indicata in fase di prenotazione.

RICORDA: Prima di acquistare il biglietto per il minore non accompagnato, verifica che la Compagnia accetti che il minore viaggi a loro affidato.

Un minore tra i 4 ed i 12 anni (14 anni per alcuni Vettori), può viaggiare da solo, ma soltanto se è stata richiesta e prenotata un’assistenza speciale.

Minori che viaggiano da soli - Forlì Airport

Minori italiani che viaggiano da soli

La Dichiarazione di Accompagno, che è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali, con persona diversa dall’esercente la responsabilità genitoriale o tutoriale, andrà presentata in frontiera insieme al documento di viaggio del minore in corso di validità.

Per i minori di altre nazionalità, è necessario consultare il sito web dell’ambasciata o del consolato.
La validità della dichiarazione è circoscritta ad un viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata.

Per maggiori informazioni visita il sito della Polizia di Stato.