Passeggeri a ridotta mobilità - Forlì Airport
Il Regolamento (CE) n. 1107/2006 garantisce ai passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM) il diritto di poter fruire nel trasporto aereo di un servizio adeguato alle proprie esigenze e senza alcuna forma di discriminazione. Il Regolamento prevede l’assistenza obbligatoria e gratuita.
La Società F.A. S.r.l., in qualità di Gestore dell’aeroporto di Forlì, attraverso l’impiego di personale specializzato e adeguatamente formato, si impegna a garantire quanto previsto dal Regolamento UE 1107/2006 relativo ai diritti delle persone con disabilità o a ridotta mobilità nel trasporto aereo.
Tale Regolamento sancisce il fatto che nel trasporto aereo, così come negli altri aspetti della vita quotidiana, le persone con disabilità e le persone a mobilità ridotta hanno gli stessi diritti di tutti gli altri cittadini alla libera circolazione, alla libertà di scelta ed alla non discriminazione, garantendo l’accessibilità al trasporto aereo senza discriminazioni e senza costi addizionali, per le persone disabili o a mobilità ridotta.
Ecco cosa devi sapere:
- Se hai bisogno di assistenza, è importante che tu proceda a prenotare in anticipo il servizio. In questo modo l’aeroporto e il vettore aereo potranno predisporre al meglio il servizio in tutte le fasi del tuo viaggio e soddisfare le tue necessità.
- Per garantire un servizio adeguato alle tue esigenze, l’assistenza va pre-notificata alla compagnia aerea, all’agenzia di viaggio o al tour operator al momento della prenotazione del volo o, al più tardi, almeno 48 ore prima della partenza.
- È cura della Compagnia aerea inoltrare la richiesta a tutti gli aeroporti toccati dal tuo itinerario di viaggio / È compito della compagnia aerea informare tutti gli aeroporti toccati dall’itinerario.
- Presentati in aeroporto con congruo anticipo, in modo che tu possa svolgere per tempo tutte le operazioni previste per la partenza, al fine di garantirti una migliore organizzazione della tua assistenza;
- Al momento della prenotazione del volo, informa la Compagnia aerea della tua necessità di viaggiare con una sedia a rotelle, elettrica o pieghevole, o con un qualsiasi altro ausilio per la deambulazione;
- I passeggeri con braccia o gambe ingessati o steccati possono viaggiare in aereo, a condizione che l’ingessatura sia avvenuta almeno 48 ore prima del volo. È richiesto un certificato medico che attesti chiaramente l’idoneità al volo.
In caso di mancata richiesta o di pre-notifica in ritardo, l’aeroporto farà̀ del proprio meglio per assisterti nel minor tempo possibile, tuttavia potrebbero aumentare i tempi di attesa prima di ricevere assistenza da un nostro Operatore. | La richiesta anticipata dell’assistenza è fondamentale per permettere all’aeroporto di fornire al passeggero un servizio adeguato. |
TEMPI DI PRESENTAZIONE IN AEROPORTO:
È importante presentarsi in aeroporto con sufficiente anticipo rispetto all’orario di partenza del volo indicato nel biglietto aereo e almeno:
|
Passeggeri a ridotta mobilità - Forlì Airport
Tipologia di assistenza
Al momento della prenotazione è importante specificare la tipologia di assistenza richiesta:
WCHR
Passeggero in grado di salire e scendere le scale dell’aeromobile e muoversi autonomamente in cabina, ma che necessita di una sedia a rotelle per compiere la distanza fra il terminal e l’aeromobile, all’interno del terminal e da questo ai punti di arrivo e partenza al suo esterno.
WCHS
Passeggero che non è in grado di salire e scendere autonomamente le scale dell’aeromobile, ma è in grado di raggiungere, anche se con difficoltà, il suo posto a bordo e che richiede l’aiuto di una sedia a rotelle per trasferirsi dal terminal all’aereo, all’interno del terminal e da questo ai punti di arrivo e partenza al suo esterno.
WCHC
Passeggero che è completamente immobile e necessita della sedia a rotelle e dell’assistenza per le fasi di imbarco, sbarco e sistemazione a bordo dell’aeromobile.
BLND
Passeggero non vedente o ipovedente. Può viaggiare anche senza accompagnatore e non necessita di certificato medico. Eventuali cani guida saranno imbarcati secondo le indicazioni del Vettore.
DEAF
Passeggero con menomazione dell’udito o dell’udito e della parola. Può viaggiare anche senza accompagnatore.
STRC
Passeggero che viaggia in barella.
DPNA
Passeggeri con disabilità intellettuali o comportamentali.
Passeggeri a ridotta mobilità - Forlì Airport
Rifiuto all’imbarco
I Vettori aerei non possono rifiutare ad un passeggero PRM la prenotazione o l’imbarco a causa della sua disabilità o ridotta mobilità. Tale disposizione si applica a condizione che la persona interessata sia in possesso di un biglietto valido e di una prenotazione confermata. Ricordiamo che un’assistenza va prenotata al massimo entro 48 ore dall’effettuazione del volo.
Un Vettore aereo può rifiutare la prenotazione o l’imbarco di un PRM unicamente nei seguenti casi:
- per soddisfare gli obblighi di sicurezza stabiliti dalle norme internazionali, comunitarie e nazionali;
- se le dimensioni dell’aeromobile o delle sue porte rendono impossibile l’imbarco o il trasporto del passeggero.
Per soddisfare i requisiti di sicurezza, il Vettore aereo può richiedere che il passeggero sia accompagnato da una persona che provveda all’assistenza necessaria.
La presenza di un accompagnatore può essere richiesta quando la persona non è autonomamente in grado di respirare, alimentarsi da solo, sollevarsi, comunicare con gli assistenti di cabina e comprendere le loro istruzioni, fruire dei servizi igienici, assumere le proprie medicine e provvedere alle proprie medicazioni.
Servizi a disposizione del passeggero con necessità speciali
Parcheggi
In aeroporto sono disponibili posti auto riservati e gratuiti per i viaggiatori a ridotta mobilità, munite di contrassegno di parcheggio per disabili in corso di validità, di cui al DPR 151/2012.
I posti di sosta riservati sono presenti nei parcheggi:
- P0 – fronte area partenze
- Sosta breve – fronte area arrivi
La prenotazione del posto auto non è consentita.
Colonnine con citofono
Le colonnine con citofono per la richiesta di assistenza si trovano vicino alle porte di accesso all’aerostazione – area partenze.
Servizi igienici
Sono presenti servizi igienici per persone con disabilità sia all’interno delle sale di imbarco, sia prima dei controlli di sicurezza.
Mezzi elevatori
Disponibili per l’imbarco e lo sbarco dei passeggeri sull’aeromobile.
Sedie a rotelle
L’operatore arriverà con la sedia a rotelle pochi minuti dopo la chiamata.
Servizi per passeggeri in partenza
Il personale preposto all’assistenza dei passeggeri PRM provvederà ad accompagnarti e ad assisterti durante tutta la tua permanenza in aeroporto, dalle operazioni di check-in, al controllo di sicurezza e passaporti, fino all’imbarco.
Il trasferimento a bordo dell’aeromobile sarà effettuato con mezzi speciali.
Servizi per passeggeri in arrivo
Il personale aeroportuale preposto ti attenderà nei pressi dell’aereo, ti accompagnerà al controllo passaporti, al ritiro bagagli, al controllo doganale ed infine al mezzo di trasporto scelto per raggiungere la tua destinazione finale.
Servizi per passeggeri in transito
Se sei un passeggero in transito verrai assistito dal personale preposto durante tutta la tua permanenza in aeroporto.