Catania

 

Taormina e l'Etna

 

 

Catania

Catania è un'antica città portuale sulla costa orientale della Sicilia. È situata ai piedi dell'Etna, un vulcano attivo con sentieri che arrivano fino alla sua sommità. L'ampia piazza centrale della città, piazza del Duomo, è caratterizzata dalla pittoresca statua della Fontana dell'Elefante e dalla Cattedrale, riccamente decorata. Nell'angolo sudoccidentale della piazza, La Pescheria, il mercato del pesce che si tiene nei giorni feriali, è un vociante spettacolo circondato da ristoranti che servono pesce.

Acquista ora il tuo volo da/per Forlì: goto-fly.it

Catania in autunno è una città che incanta con la sua storia, cultura e paesaggi naturali. Grazie al clima piacevole, è possibile esplorare la città e i suoi dintorni senza l’affollamento estivo. Dall’Etna con i suoi sentieri avvolti nei colori autunnali, ai mercati storici, ai festival tradizionali, Catania in questo periodo regala esperienze autentiche e indimenticabili.

Molteplici gli itinerari da seguire a Catania. A cominciare dalle meraviglie architettoniche influenzate dalla cultura greca, romana, normanna, bizantina, araba e spagnola.

Senza dimenticare i mercati tipici locali (uno fra tutti La Pescheria) e le spiagge tutt’attorno: vedi La Playa, la Riviera dei Ciclopi, l’Oasi del Simeto, San Giovanni Li Cuti, San Marco di Calatabiano, Praiola di Giarre, Fondachello, la Spiaggia del Mulino, Giardini Naxos e Taormina (per quest’ultime siamo già in provincia di Messina ma il tragitto è così breve…).

Immancabili pure il tour dell’Etna e le visite nei paesini di pescatori come Aci Castello e Aci Trezza. Il fulcro di Catania è sicuramente Piazza del Duomo, al cui centro troneggia la Fontana dell’Elefante, simbolo della città, raffigurante l’animale con l’obelisco sul dorso.

Visitare Catania nel periodo autunnale è un’ottima scelta per chi desidera scoprire questa vivace città siciliana con temperature più miti e un’atmosfera rilassata. Situata ai piedi dell’Etna e affacciata sul Mar Ionio, Catania offre un perfetto mix tra storia, cultura, natura e ottima cucina. In autunno, la città si mostra in tutta la sua bellezza, con meno turisti e una luce morbida che rende tutto più suggestivo.

Clima:
Catania gode di un clima mediterraneo mite e piacevole durante tutto l’anno. Le estati sono calde e soleggiate, ideali per godersi il mare e le serate all’aperto, mentre in primavera e autunno le temperature più fresche — tra i 18°C e i 25°C — rendono perfette le passeggiate in città o le escursioni sull’Etna. Anche in inverno il clima resta temperato, con giornate soleggiate e qualche pioggia sporadica, che raramente impedisce le attività all’aperto.

Vita tranquilla:
Durante tutto l’anno, Catania alterna momenti di grande vivacità a periodi più tranquilli. Nei mesi meno turistici, la città offre un’atmosfera autentica e rilassata. Le piazze, le vie del centro e i mercati diventano più accessibili, permettendo di esplorare la cultura locale in modo più intimo e genuino.

Eventi e tradizioni:
Catania è animata da numerosi eventi durante l’anno:

  • Festa di Sant’Agata (Febbraio): una delle celebrazioni religiose più grandi d’Europa, con processioni, fuochi d’artificio e grande partecipazione popolare.

  • Festa di Sant’Agata d’Autunno (novembre): celebrazione minore ma intensa, dedicata alla Santa Patrona.

  • Ottobrata Zafferanese (ottobre): a Zafferana Etnea, un festival che celebra i prodotti tipici dell’Etna.

  • Estate Catanese (luglio-agosto): con concerti, spettacoli e manifestazioni all’aperto in tutta la città.

  • Mercatini di Natale (dicembre): il centro si anima con luci, eventi e bancarelle di prodotti artigianali e gastronomici.

Gastronomia tutto l’anno:
La cucina catanese riflette le stagioni, offrendo sempre piatti legati al territorio:

  • In primavera: carciofi, fave fresche e ricotta.

  • In estate: granite, arancini, pasta alla Norma e pesce fresco.

  • In autunno: funghi dell’Etna, castagne, pasta con i porcini e i dolci dei Morti.

  • In inverno: zuppe calde, cannoli, dolci di mandorla e pietanze più corpose.