Documenti: Carta d'identità valida per l’espatrio o passaporto (necessari anche per l'imbarco su voli o traghetti).
Valuta: Euro (EUR).
Carte di Credito: Accettate nella maggior parte di hotel, ristoranti e negozi. Alcuni esercizi preferiscono contanti, quindi è consigliabile avere con sé una somma in contanti.
Clima: Clima mediterraneo. Estati molto calde e secche, inverni miti. Il periodo migliore per visitarla va da maggio a ottobre.
Abbigliamento: Abiti leggeri, costume da bagno, cappello, occhiali da sole e protezione solare. In primavera e autunno utile una giacca leggera per la sera.
Lingua: Italiano. Il dialetto siciliano è diffuso localmente, ma l’italiano è parlato ovunque. Inglese compreso nelle aree turistiche.
Fuso Orario: UTC+1 (UTC+2 con ora legale).
Cucina: Forte influenza siciliana e mediterranea: pesce fresco, cous cous, arancine, caponata, pasta con i frutti di mare.
Trasporti: L’isola è piccola, si gira facilmente con scooter, auto a noleggio o bici. C'è un servizio di autobus urbano.
Sanità: È presente un presidio sanitario, ma per casi gravi è previsto il trasferimento sulla terraferma.
Spiagge: Celebre la Spiaggia dei Conigli, tra le più belle al mondo. Molte calette raggiungibili via mare.
Curiosità: Fa parte dell’Arcipelago delle Pelagie e dista solo 113 km dalla Tunisia, rendendola il punto più a sud d’Italia.
Da non perdere: la riserva naturale, la spiaggia dei Conigli, il rimboschimento di Ponente, la Baia Guitgia, Cala Croce, Cala Creta, il giro dell’isola in barca, immersioni subacquee.