Documenti: Carta d’identità valida (per cittadini UE) o passaporto. Necessari anche per l’imbarco su aerei o traghetti.
Valuta: Euro (EUR).
Carte di Credito: Ampiamente accettate in strutture turistiche, ristoranti e negozi. I bancomat sono facilmente reperibili.
Clima: Clima mediterraneo. Estati calde e secche, inverni miti. I mesi migliori per visitare vanno da maggio a ottobre.
Abbigliamento: Abiti leggeri in estate, costume da bagno, occhiali da sole, cappello e crema solare. Una giacca per la sera o per il vento primaverile può essere utile.
Lingua: Italiano. Il sardo (e varianti locali come il gallurese) è parlato da parte della popolazione. L’inglese è compreso nelle zone turistiche.
Fuso Orario: UTC+1 (UTC+2 con ora legale).
Cucina: Cucina sarda autentica e saporita: seadas, porceddu, pane carasau, malloreddus, formaggi tipici e pesce fresco.
Trasporti: Aeroporto internazionale ben collegato. Porto con traghetti da e per la penisola. Noleggio auto consigliato per esplorare la Costa Smeralda e l'entroterra. Disponibili anche bus locali.
Sanità: Ospedale e presidi medici presenti. Buona rete di farmacie.
Spiagge: Vicinissima alla Costa Smeralda, con spiagge famose come Porto Istana, Pittulongu, Bados e Cala Brandinchi (detta "Tahiti").
Curiosità: Olbia era chiamata “Olbia Felix” in epoca romana ed è oggi uno dei principali accessi alla Sardegna settentrionale, con un mix perfetto tra mare, storia e natura.